Possiamo aiutarti? Chiedi in chat:
Novembre "Mese dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2021"
È il settimo anno consecutivo, il 2021, che si celebra il “Mese dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”; non solo il 20 novembre, a Palermo tutto il mese è dedicato ai bambini e alle bambine e ai ragazzi e alle ragazze.
La manifestazione, Promossa dal Garante dell'Infanzia e Dell'Adolescenza e coordinata dal Comune di Palermo, è ricca di eventi grazie alla disponibilità di tanti soggetti pubblici e privati; per il programma delle iniziative visitate la pagina web del Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Comune di Palermo.
Due i laboratori in programma nella scuola Leader Baby:
- sabato 13 nov. ore 10:30 laboratorio “La nostra famiglia e l’altro”;
- sabato 27 nov. ore 10:30 laboratorio “Sporchiamoci insieme per essere liberi”.
"Fate i buoni, se potete"
Fino a €3.000,00 di bonus INPS per le iscrizioni nella Sezione Primavera, bambini da 2 a 3 anni di età; è facile, basta presentare la domanda online.
Patto di responsabilità reciproca
Cari genitori,
inizia il nuovo anno scolastico e l’augurio della Direzione, di tutto il personale e degli esperti esterni è che possa essere sereno, grintoso e fruttuoso per i bambini♥.
Per la loro incolumità ricordiamo che è necessario lo scrupoloso rispetto delle misure di prevenzione e contenimento della diffusione del sars-cov-2; fra queste il misurare la temperatura dei bambini♥ prima di portarli a scuola, porre attenzione ad eventuale arrossamento degli occhi e al “naso che cola” (rinorrea), non accedere nell’edificio scolastico sprovvisti di green pass.
Certi del rispetto reciproco del Patto di Corresponsabilità, sapremo costruire insieme l’ottimo Rapporto Scuola-Famiglia promotore del benessere dei nostri bambini♥
Progetto accoglienza 2021/22 Infanzia e Primaria
“La cosa più importante … è essere così come son♥"
Nel corso del mese di settembre verranno somministrate al bambino♥ delle schede operative inerenti alla storia “La cosa più importante”, caratterizzante l’intero progetto, per verificare gli obiettivi di apprendimento indicati. Inoltre saranno oggetto di valutazione il livello di coinvolgimento e impegno alle attività degli alunni, al suddetto progetto.
A conclusione del progetto di accoglienza, i bambini♥, tenuto conto dei bisogni formativi emersi e degli obiettivi raggiunti, saranno suddivisi all’interno della sezione in sottogruppi.